About Intrac
VALORIZZIAMO LE VOSTRE IDEE
CON LA QUALITÀ DEI NOSTRI PROGETTI
Da sempre ci occupiamo di arredamento di superfici commerciali di qualunque dimensione e settore merceologico. Grazie all'affidabilità dei nostri prodotti, alla costante innovazione, alla cura del design e alla realizzazione di arredi su misura, INTRAC è il punto di riferimento per la grande distribuzione organizzata e per i negozi specializzati, food e non food e per l'Horeca.
Con noi sei in buone mani!
- Home
- About Intrac
INTRAC nasce come marchio nel 1997
L’origine è ARNEG S.p.A., casa madre specializzata nella produzione di banchi frigoriferi destinati alla grande e piccola distribuzione, scaffalature commerciali e celle frigorifere. Nel 1997 si intuisce l’utilità di effettuare una differenziazione di produzione, garantendo alla stessa una visibilità distinta. Da questa idea nasce INTRAC, acronimo di "International Rack".
Dal 1999 nello stabilimento di Rovigo, produciamo scaffali commerciali ed industriali, espositori per qualunque tipo di merceologia e banchi cassa, destinati al settore food e non food.
L'azienda si estende su un'area di 100.000 m2, di cui 40.000 m2 coperti, dedicati sia ad uffici e showroom, sia alla produzione. Gli impianti per la lavorazione della lamiera sono di concezione avanzata: taglio laser lamiera e tubo, pressopiegatrici automatiche, linee di stampaggio e profilatura all'avanguardia; l’impianto di verniciatura a polveri epossidiche risponde alle più rigide normative di sicurezza ambientale.
Qui, ad oggi, prendono forma idee, nuovi format di vendita e progetti di retail design, che soddisfano le richieste dei nostri clienti, con la fornitura di arredi personalizzati su misura per negozi, bar e ristorazione veloce.
INTRAC è l'unica società del Gruppo ARNEG specializzata nell'arredamento commerciale.

VISION
PROGETTIAMO SPAZI E LI ARREDIAMO CON STILE
Diamo forma alle idee, creiamo ambienti funzionali alle esigenze di vendita con arredamenti distintivi che valorizzano l’identità del brand.
Vogliamo portare nel mondo l’immagine del made in Italy, proponendo innovazione, continua ricerca ed artigianalità.
Il cliente è al centro del nostro lavoro.
CODICE ETICO
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. 231/01
Abbiamo ottenuto la certificazione del nostro Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza e Salute sul lavoro e l’Ambiente, in conformità alle norme di riferimento, costituendo così un Sistema di Gestione Integrato. Questo Sistema ci consente di garantire, in tutti i processi produttivi e nelle relazioni con i terzi, la compliance alle normative vigenti in materia di sicurezza, salute sul lavoro e tutela ambientale, avviando al contempo un processo di miglioramento continuo.
Garantiamo il rispetto dei nostri principi etici anche attraverso il mantenimento e l’attuazione del Sistema di Gestione Integrato.
Regoliamo, con il presente Codice Etico, il complesso degli impegni e delle responsabilità che assumiamo espressamente nei confronti di tutti coloro con cui interagiamo nello svolgimento della nostra attività. In piena sintonia con il nostro modello organizzativo di gestione adottato ai sensi del D.Lgs. 231/01, operiamo con responsabilità e integrità morale, contribuendo allo sviluppo dell’economia nazionale e internazionale nel nostro settore, secondo principi di legalità, correttezza e buona fede negoziale.
Introduciamo e rendiamo vincolanti, attraverso il Codice Etico, i principi e le regole di condotta essenziali per la ragionevole prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
A.2 Impegni e responsabilità
Curiamo con particolare attenzione la creazione di valore condiviso per i nostri stakeholder, con l’obiettivo di promuovere un sistema economico, sociale e ambientale sostenibile e resiliente. Riconosciamo il nostro impatto sul contesto sociale e ambientale in cui operiamo e ci impegniamo a generare valore di lungo periodo per l’azienda, le nostre persone, i clienti, i fornitori, le comunità e l’ambiente.
Crediamo che l’innovazione, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e un comportamento responsabile possano contribuire a contrastare fenomeni quali il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. Riteniamo che questi obiettivi aziendali si realizzino attraverso un’azione corretta e imparziale da parte di dipendenti e collaboratori, nel pieno rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, della sicurezza e della salute sul lavoro.
Allineiamo i contenuti del Codice al contesto in cui operiamo, mettendo al centro il rapporto con gli stakeholder per individuare e condividere le principali direzioni di sviluppo e i trend di mercato, valutando sia le opportunità che i rischi derivanti dall’evoluzione dell’industria di settore.
Fondiamo il nostro agire sul Codice, che rappresenta parte integrante della nostra visione di responsabilità e impegno per supportare lo sviluppo sostenibile e contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Agenda ONU 2030.
A.3 Mission aziendale
Curiamo con particolare attenzione la soddisfazione della nostra Clientela, con l’intento di fornire nel settore di attività in cui operiamo prodotti del più alto standard qualitativo, competitivi e con garanzia di massima professionalità.
Riteniamo che questi obiettivi aziendali passino necessariamente attraverso l’azione corretta ed imparziale dei dipendenti e collaboratori ed il rispetto delle normative in materia di tutela dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro.
B.1 Responsabilità Sociale
- Lavoro minorile: non accettiamo, né perseguiamo, il lavoro minorile se non nelle forme consentite dalle normative nazionali e internazionali. Ci impegniamo a non instaurare e a risolvere rapporti di lavoro con soggetti della catena di fornitura che impiegano lavoro minorile in violazione delle norme vigenti.
- Lavoro forzato: rifiutiamo tutte le forme di lavoro forzato, obbligatorio o vincolato e qualsiasi forma di costrizione fisica o psicologica, impegnandoci a non ricorrervi in alcun modo, né nei confronti dei nostri dipendenti né nei confronti di chi opera nella nostra catena di fornitura.
- Molestie: non tolleriamo molestie o offese di alcun tipo, richiedendo a tutti il rispetto della dignità, della sfera privata e dei diritti della persona.
- Discriminazione: ripudiamo qualsiasi forma di discriminazione che possa compromettere le pari opportunità nell’impiego o nella professione, operando nel pieno rispetto della diversità culturale, ideologica, sessuale, fisica, morale e religiosa.
- Rapporti lavorativi: favoriamo lo sviluppo e la crescita professionale di ogni dipendente, ispirandoci a principi di equità e pari opportunità. Garantiamo la non discriminazione in tutte le fasi del rapporto di lavoro, basando le scelte su capacità, abilità e conoscenze, nel rispetto delle esigenze di ciascuno.
- Libertà di associazione: riconosciamo il diritto dei lavoratori di aderire alle organizzazioni di loro scelta e di contrattare collettivamente, incentivando un dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali.
- Condizioni di lavoro adeguate: promuoviamo un ambiente di lavoro fondato sulla fiducia, il dialogo, il rispetto reciproco e il benessere dei lavoratori. Garantiamo una remunerazione equa e orari di lavoro dignitosi, conformi alle normative vigenti, adottando sistemi di incentivazione trasparenti e obiettivi raggiungibili.
- Diversità e inclusione: riconosciamo a tutti la possibilità di esprimere la propria individualità e creatività nel lavoro, valorizzando la diversità come leva per l’innovazione e la crescita aziendale.
- Salute e sicurezza sul lavoro: proteggiamo e promuoviamo la salute e la sicurezza dei lavoratori adottando misure di prevenzione dei rischi e diffondendo una cultura aziendale orientata alla sicurezza. Miglioriamo continuamente i processi per ridurre il fenomeno infortunistico e le malattie professionali, richiedendo ai soggetti della nostra catena di fornitura il rispetto dei più alti standard in materia.
- Comunità locali: consideriamo le aspettative delle comunità locali, contribuendo al loro sviluppo e rispettandone la cultura e il patrimonio ambientale.
B.2 Privacy, riservatezza e cyber security
Operiamo secondo i principi stabiliti dalla legislazione vigente in materia di privacy, nel rispetto dei diritti degli interessati alla tutela dei loro dati personali. La gestione del sistema informatico mira ad assicurare la massima riservatezza e sicurezza dei dati personali che per qualsiasi ragione e/o causa vengono conosciuti e trattati dalla Società.
C.1 Tutela dell'ambiente
Ci impegniamo a diffondere e sensibilizzare sulle tematiche legate alla tutela dell’ambiente, gestendo le nostre attività in modo sostenibile e riducendone l’impatto ambientale.
I nostri principali impegni sono:
- rispettare i requisiti di legge in materia ambientale;
- migliorare continuamente la performance ambientale;
- aumentare la consapevolezza ambientale di tutti i dipendenti;
- ridurre i consumi energetici;
- ridurre gli sprechi di risorse ingiustificati;
- collaborare con i fornitori per prevenire rischi ambientali.
Chiediamo a dipendenti e fornitori di affrontare le problematiche ambientali con professionalità, favorendo lo sviluppo e l’adozione di soluzioni sostenibili per contribuire a una società più responsabile.
D.1 Legalità, responsabilità e correttezza.
INTRAC S.p.A. assicura un costante impegno volto a garantire il massimo livello di integrità nello svolgimento dell’attività aziendale e di attenzione ai principi di rispetto della legalità, del sociale e dell’ambiente.
Lavorare con un forte senso di integrità è cruciale per mantenere la nostra credibilità e la fiducia dei clienti, partner, dipendenti e verso tutte le parti interessate.
Ci assicuriamo che tutti coloro che operano all’interno di INTRAC rispettino i principi di correttezza e diligenza nell’espletamento delle proprie funzioni. In nessun caso l’interesse aziendale può giustificare comportamenti illeciti da parte dei dipendenti. Per questo motivo, responsabilizziamo ulteriormente il management, che deve dimostrare con le proprie azioni l’importanza di attenersi alle regole aziendali.
Ogni dipendente è tenuto a segnalare al proprio superiore comportamenti che siano ritenuti contrari alla legge od al Codice Etico Aziendale. Se un superiore è coinvolto nella vicenda, o non ha potuto o voluto gestire adeguatamente la violazione, il dipendente può comunque segnalare il caso alla Direzione Generale e/o al Consiglio di Amministrazione oltre che all’Organismo di Vigilanza nominato nell’ambito del modello organizzativo di gestione secondo il D.lgs 231/01, nonché attraverso i canali di segnalazione disciplinati dalla Direttiva UE 2019/1937.
INTRAC S.p.A. al fine di tutelare i principi espressi:
- crea e diffonde una cultura aziendale basata su trasparenza, integrità e fiducia;
- coinvolge tutti i dipendenti e i collaboratori della Società in un’attività di contrasto all’illegalità, attraverso una partecipazione attiva e responsabile;
- rimuove i fattori che possono ostacolare o scoraggiare la segnalazione diffondendo le procedure da seguire.
D.2 Prevenzione degli illeciti amministrativi della Società (D.lgs. 231/2001)
In ragione dell’introduzione nell’ ordinamento giuridico della responsabilità amministrativa della Società per reati compiuti sia dai soggetti apicali che dai soggetti sottoposti all’altrui direzione nell’interesse o a vantaggio della Società, INTRAC S.p.A. ha deciso di dotarsi del c.d. modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire la commissione di tali reati ai sensi degli artt. 6 e 7 del d.lgs. 231/2001.
Il presente Codice pertanto si coordina e trova ulteriore attuazione nei protocolli comportamentali elaborati all’interno del modello organizzativo, cui devono uniformarsi tutti i soggetti che operano nelle aree/funzioni ritenute a rischio di reato.
D. Relazioni con i fornitori
L’applicazione dei principi del Codice Etico viene richiesta a tutti i fornitori di beni e servizi i quali devono accettarlo integralmente.
I rapporti con i terzi vengono gestiti secondo principi di massima collaborazione, disponibilità, professionalità e trasparenza.
La scelta dei fornitori si basa, oltre che su di una valutazione tecnico – economica delle prestazioni, anche sul rispetto integrale della legislazione vigente e sulla loro integrità ed affidabilità.
I rapporti con i fornitori sono disciplinati da contratti che tutelano gli interessi di entrambe le parti nel rispetto dei principi del presente Codice Etico.
E. Sistema di controllo e apparato sanzionatorio
La Società ha attivato un sistema di controllo della conformità, del rispetto dei principi contenuti nel presente Codice Etico e dell’insieme di protocolli di cui si è dotata. Il sistema di controllo interno si fonda su una costante attività di vigilanza e su un piano di verifiche eseguite da un gruppo di valutazione dotato di competenza, indipendenza e imparzialità.
Il sistema di controllo esterno è garantito da periodiche attività di verifica svolte da terze parti (Collegio Sindacale, Revisori dei Conti, Organismo di Vigilanza, Enti di Certificazione) che relazionano direttamente al Consiglio di Amministrazione.
Nel caso di mancato rispetto della conformità, dei principi contenuti nel presente Codice Etico e dell’insieme di protocolli aziendali è prevista, nei confronti dei trasgressori, l’applicazione dell’apparato sanzionatorio aziendale.
F. La politica aziendale integrata
I principi fondanti e gli obiettivi espressi ai punti precedenti sono stati enunciati e sintetizzati nel documento di Politica Integrata aziendale che viene riportato di seguito.
"La Direzione di INTRAC, a seguito di una puntuale analisi del contesto e delle aspettative delle parti interessate, ha preso coscienza dell’impatto che la propria attività ha sul personale dipendente, sull’ambiente, sulle comunità locali e sui Clienti con cui interagisce. Tale consapevolezza porta ad assumere e dichiarare la propria responsabilità Sociale ed Ambientale assicurando che lo sviluppo dell’organizzazione a lungo termine sia sostenibile e rifletta i valori e le aspettative dei dipendenti, della Società, dei Clienti e delle parti interessate in genere.
La Direzione di Intrac, consapevole dell’impatto esercitato dalla propria attività sul personale dipendente, sull’ambiente, sulle comunità locali e sui Clienti con cui interagisce, ha identificato le principali tendenze sociali ed ambientali suscettibili di avere degli effetti sulle proprie attività nei prossimi anni e per le quali intende svolgere un ruolo proattivo in qualità di Azienda responsabile.
Per tale ragione Intrac ha voluto integrare nel proprio Sistema Qualità quelli che sono anche gli obiettivi di carattere ambientale e quelli relativi alla tutela della sicurezza e salute dei lavoratori da raggiungere.
Intrac, nella gestione delle proprie attività, ha adottato una organizzazione per processi correlati, caratterizzata da un approccio sistematico al tema del rischio, alla identificazione ed analisi dei fattori del contesto nonchè delle parti interessate rilevanti per i propri obiettivi strategici.
Intrac stabilisce che la propria politica sia documentata, implementata, mantenuta e comunicata a tutto il personale che lavora in nome e per conto dell’organizzazione, che sia regolarmente rivista ed aggiornata e sia resa pubblicamente disponibile nel sito internet e nell’intranet aziendale.
Intrac, tramite l’offerta dei propri prodotti e servizi, vuole perseguire la massima soddisfazione del cliente, nel rispetto di attese e diritti di tutte le parti coinvolte, ricercando contestualmente la massima efficienza ambientale e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La Direzione di Intrac si impegna nell’attuazione dei i seguenti principi:
- considerare il cliente al centro di tutte le attività aziendali;
- monitorare la qualità del prodotto e del servizio erogato, "anche” esaminando i reclami ricevuti, registrando le non conformità ed attuando le pertinenti azioni correttive;
- ridurre ogni forma di burocratizzazione;
- diffondere tra i propri collaboratori la cultura della qualità, della sicurezza e dell’ambiente promuovendo comportamenti responsabili;
- interpretare la qualità, il rispetto dell’ambiente e la sicurezza e salute sul lavoro, come una responsabilità e un dovere personale di ogni singolo dipendente di Intrac e di tutte le "parti interessate”, in funzione del raggiungimento dei traguardi stabiliti dalla Direzione;
- definire regole comportamentali, con il relativo apparato sanzionatorio, inerenti gli aspetti di salvaguardia della salute e sicurezza sul lavoro e dell’ambiente (regolamento disciplinare per la Sicurezza e l’Ambiente) cui tutti i soggetti che operano nel contesto aziendale devono attenersi;
- migliorare continuamente il sistema di gestione integrato qualità, ambiente e sicurezza, progettando e realizzando prodotti e servizi innovativi nel rispetto delle norme cogenti applicabili e mirando, nel contempo, all’ottimizzazione della produttività;
- definire obiettivi e traguardi misurabili ed indicatori significativi;
rispettare le normative sociali, ambientali, di sicurezza e salute dei lavoratori; - osservare le altre prescrizioni sottoscritte dall’organizzazione;
- prevenire incidenti, infortuni, malattie professionali e danni ambientali, anche attraverso attività periodiche di monitoraggio e controllo effettuate da personale competente;
- formare e sensibilizzare tutto l’organico aziendale e di quanti vi operano in materia di tutela e di valorizzazione dell’ambiente, di prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e degli effetti della propria attività sullo stesso, sul prodotto e sui processi;
- promuovere la sinergia con i fornitori, per identificare e raggiungere obiettivi comuni reciprocamente vantaggiosi richiedendo agli appaltatori che operano per conto dell’azienda l’adozione di criteri per la tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza dei lavoratori equivalenti a quelli della propria organizzazione;
- contenere in tutti i reparti produttivi i consumi energetici e la produzione dei rifiuti;
- garantire le comunicazioni interne, tra i diversi livelli e le diverse funzioni dell’organizzazione riguardo agli aspetti inerenti al sistema di gestione favorendo il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutto il personale dell’organizzazione;
- assicurare le comunicazioni esterne per fornire risposte adeguate agli enti terzi richiedenti."

SHOWROOM
UNO SPAZIO DI 680 M2 DEDICATO ALL'INNOVAZIONE
Costantemente al passo con le ultime tendenze del retail, offriamo ai nostri clienti una concreta possibilità di valutare esteticamente con mano la qualità del prodotto INTRAC.
Compila il form con i tuoi dati e recapiti, sarai ricontattato dal nostro referente di zona per fissare un appuntamento per visitare la nostra showroom, direttamente presso la nostra sede!
Servizi
Per noi di INTRAC, la qualità dei servizi è saper soddisfare le esigenze del cliente, dalla consulenza progettuale fino all'assistenza post vendita, superare le sue stesse aspettative, continuando a migliorarsi.